- Peso di calibrazione
- OIML classe E1
- forma della manopola
- acciaio inossidabile lucidato
- Tolleranza: ± 0,01 mg
- Custodia protettiva in plastica
Home
Sotto-categorie
-
Laboratorio
Bilance e analizzatori da laboratorio
per lavori professionali in laboratorio
-
Pesare
Qui troverai qualsiasi bilanci per applicazioni professionali nell'industria, nel commercio e nel dettaglio. Indipendentemente da dove pesa la tua attività, troverai la bilancia giusta in Bilance e misurazioni.
-
Gastronomia
Bilance e macchine per la ristorazione commerciale e la gastronomia
-
Medico
Bilance e dispositivi di misurazione mediche
Nella categoria "Bilance e dispositivi di misurazione mediche" offriamo un'ampia gamma di strumenti di misurazione medici precisi e di alta qualità per cliniche, studi medici, strutture sanitarie e veterinari. Questi dispositivi specializzati sono progettati per effettuare misurazioni precise e determinazioni del peso in un contesto medico e contribuire così alla diagnosi, alla terapia e alla cura precise dei pazienti.
La nostra selezione comprende diversi tipi di bilance mediche che soddisfano i requisiti specifici di diverse discipline mediche. Queste includono bilance corporee per determinare il peso del paziente, bilance per neonati per monitorare con precisione la crescita dei neonati e bilance per animali per applicazioni veterinarie. Queste bilance sono accuratamente calibrate per garantire elevata precisione e affidabilità.
Oltre alle bilance, offriamo una varietà di altri dispositivi medici, tra cui misuratori di pressione sanguigna, misuratori di pulsazioni e ossigeno e misuratori di temperatura corporea. Questi strumenti consentono un monitoraggio completo dei parametri vitali dei pazienti e supportano quindi la medicina preventiva e la diagnosi precoce dei problemi di salute.
I nostri prodotti provengono da rinomati produttori che aderiscono ai più alti standard di qualità. Sono progettati ergonomicamente e facili da usare, garantendo un'integrazione fluida nel flusso di lavoro clinico o veterinario. Inoltre, molti dei nostri dispositivi medici sono dotati di interfacce moderne che consentono un’integrazione perfetta nelle cartelle cliniche digitali e in altri sistemi informativi.
Affidati alle nostre bilance e ai nostri dispositivi medici per effettuare misurazioni precise e creare una base affidabile per le decisioni mediche. Con la nostra vasta gamma, supportiamo gli operatori sanitari nel garantire un'assistenza ottimale ai pazienti e nell'aumentare l'efficienza dei loro processi lavorativi.
-
Pesi
Pesi di calibrazione per la regolazione delle bilance
Pesi ieri e oggi
Da tempo immemorabile pesi singoli venivano utilizzati per effettuare pesate. Questo scopo originario è quasi scomparso. Oggi i pesi singoli vengono utilizzati quasi esclusivamente per l’aggiustamento ed il controllo = calibrazione di bilance elettroniche. Per questo scopo d’impiego sono chiamati “pesi di calibrazione”.
Aggiustamento oppure calibrazione?
L’aggiustamento di una bilancia consiste dell’intervento nel sistema di misura impostando il parametro corretto per l’indicazione. Invece nella ▸ Calibrazione non si interviene, bensì si controlla se l’indicazione è corretta e una eventuale deviazione viene documentata.
Controllo sì, ma giusto!
La norma OIML R111:2004 riconosciuta a livello internazi onale suddivide gerarchicamente i pesi di calibrazione in classi di limite d’errore, dove E1 è la classe più precisa in assoluto e M3 la classe meno precisa. Nella gamma KERN si trova un programma di pesi di calibrazione in tutte le classi di limite d`errore E1, E2, F1, F2, M1, M2 e M3.
Il peso di calibrazione idoneo diventa un mezzo di controllo conforme alla norma ▸ ISO 9000ff e segg. solo grazie alla prova della sua precisione. Pertanto, per tutti i pesi di calibrazione KERN offriamo anche l’idoneo ▸ certificato DAkkS. Per ulteriori dettagli vedi il capitolo Servizio di calibrazione.
Noi offre un pacchetto di peso di calibrazione idoneo alla bilancia in uso, composto da peso di calibrazione, astuccio e certificato DAkkS come prova di precisione. Il miglior prerequisito per un corretto aggiustamento o controllo delle bilance.
Classi di limite d’errore per pesi di calibrazione E, F, M e la loro generale attribuzione ai tipi di bilancia:
E1
Pesi di calibrazione per clienti con elevate esigenze di sicurezza ed i più severi requisiti. Per bilance ad alta risoluzione con d > 1.000.000. Impiego consigliato solo con certificato DAkkS.
E2
Pesi di calibrazione di altissima precisione per bilance analitiche ad alta risoluzione in classe di omologazione I ≥ 100.000 e
F1
Pesi di calibrazione adatti per bilance analitiche/ bilance di precisione di classe di omologazione I/II ≤ 100.000 e
F2
Pesi di calibrazione per bilance di precisione di classe di omologazione II ≤ 30.000 e
M1
Pesi di calibrazione per bilance industriali e per bilance di commercio di classe di omologazione III ≤ 10.000 e
Il peso di calibrazione appropriato per la tua nuova bilancia KERN può anche essere trovato direttamente negli accessori della bilancia nel nostro negozio online.
Panoramica dei nostri astucci/valigette per pesi
A voi la scelta!
Per proteggere i vostri pesi di calibrazione vi proponiamo lastuccio corretto/la valigetta correta per i pesi. Salvo prescrizioni di legge o normative, potete scegliere tra protezione in plastica, in alluminio o in legno. Nelle tabelle dei pesi di calibrazione alle pagine successive gli astucci/valigette per pesi sono indicati mediante un simbolo. Così a colpo d'occhio potete vedere tutti i materiali, le versioni, le dimensioni e i prezzi degli astucci.
È così facile ordinare il peso di calibrazione adatto a voi
- In base alle vostre esigenze di sicurezza o alle specifiche del vostro sistema QM, selezionate il peso di prova con il valore di peso appropriato e la tolleranza richiesta (vedere la tabella qui sotto).
- Offriamo molti pesi di calibrazione in diversi modelli, dandovi la completa libertà di decidere quali pesi di prova volete utilizzare per la vostra applicazione. Va da sé che tutti i nostri pesi di calibrazione sono conformi alla direttiva OIML R111:2004.
- Per proteggere le vostre apparecchiature di prova di alta qualità, vi offriamo valigie di vario tipo. Dagli astucci/ valigette per pesi in plastica a basso prezzo, agli astucci/ valigette per pesi protetti in alluminio, ai classici astucci/ valigette in legno per pesi di alta qualità.
- Un certificato di calibrazione DAkkS – il preferito dall'auditor! Con questo certificato fornite la prova conforme allo standard di tutti i valori importanti della vostra apparecchiatura di prova e siete sicuri durante il funzionamento e il collaudo della vostra apparecchiatura di misura.
Scelta di pesi di calibrazione per la Vostra bilancia
Una bilancia non può mai essere più precisa del peso di calibrazione usato per il suo aggiustamento – dipende dalle sue tolleranze. Precisione del peso di calibrazione deve corrispondere all’in circa alla divisione [d] della bilancia, meglio che sia un poco superiore.
Il valore nominale del peso viene indicato sul display della bilancia quando è nel modo di aggiustamento “CAL”. Scegliere sempre il peso maggiore se si presenta la possibilità di scelta.
Una volta stabiliti precisione e valore nominale del peso, il peso di controllo si sceglie in base alle tolleranze “TOL” delle singole classi di limite d‘errore da E1 a M3, vedi colonna “Tol ± mg”
Esempio:
Bilancia con portata [Max] 2000 g = 2 kg e divisione [d] = 0,01 g = 10 mg
- La precisione (tolleranza) del peso di calibrazione si sceglie a seconda della divisione [d] con una tolleranza massima di ±10 mg.
- Peso indicato nel display nel modo “CAL”: 1000 g ovvero 2000 g. Il peso di calibrazione cercato ha il peso di 2 kg.
- Il peso di calibrazione idoneo con tolleranza ±10 mg e grandezza 2 kg si trova nella colonna della classe di limite d‘errore F1
Fanno eccezione le bilance analitiche (risoluzione [d] ≤ 0,1mg): Si consigliano i pesi di calibrazione E1. A seconda delle esigenze di sicurezza sono sufficienti anche pesi di calibrazione E2 con certificato DAkkS.
Dall’acciaio inox lucidato all’acciaio tornito – il peso di calibrazione più adatto per ciascun caso
Tabella di composizione valida per tutte le pesiere di calibrazione
Norma OIML R111:2004 sui pesi di calibrazione
L‘OIML (“Organisation Internationale de Métrologie Légale”) ha fissato minuziosamente i requisiti tecnici di misurazione per i pesi di calibrazione in settori con obbligo di omologazione in circa 100 stati. La raccomandazione OIML:R111 (edizione 2004) sui pesi di calibrazione si riferisce alle grandezze 1 mg – 5000 kg. Si ricavano informazioni sulla precisione, il materiale, il profilo geometrico, la denominazione e la conservazione.
Limiti di errore per pesi di calibrazione da classi E1 a M3
Le classi di limite di errore sono classificate in modo rigidamente gerarchico nel rapporto di 1:3, dove E1 è la classe più precisa in assoluto e M3 la classe di pesi di prova meno precisa. Per un controllo reciproco di pesi, la classe di calibrazione giusta è sempre quella immediatamente superiore.
Classi di limite di errore (= tolleranze)
I valori indicati nella tabella sottostante (tolleranze ± ... mg) sono le rispettive tolleranze di fabbricazione ammesse. Corrispondono all‘incertezza di misura del peso, qualora non sia disponibile un certificato DAkkS (Conforme ACCREDIA).
Valore di pesata convenzionale
Il problema consiste nella spinta aerostatica, che rende il peso di calibrazione apparentemente più leggero. Per escludere l‘eventualità di questa “alterazione” nell‘uso quotidiano, tutti i pesi vengono aggiustati sulla base delle condizioni standard fissati nella R111, ossia si presuppone quanto segue: Densità di materiale dei pesi 8000 kg/m3, densità atmosferica 1,2 kg/m3 e temperatura di misura 20 °C.
Pesi di calibrazione KERN: Se non diversamente indicato, corris pondono in tutti i dettagli alla OIML R111:2004.
Limiti di errore OIML R111:2004 = tolleranze ammesse “Tol ± mg”
La calibrazione DAkkS (DAkkS - Autorità tedesca di accreditamento) documenta la riferibilità allo standard nazionale e soddisfa quindi i requisiti normativi specifici dei sistemi QM.
Riconoscimento internazionale:
DAkkS/DKD
COFRAC
UKAS
ACCREDIA
SAS
ENAC
PCA
AA
e altro ancora
-
Misurare
Tecnologia di misurazione per l'industria, i laboratori e la garanzia della qualità
-
Accessori
Accessori
-
SALE
Offerte e modelli fuori produzione
Filtri attivi
- Marca: KERN
Elegante bilancia per neonati con autorizzazione all’uso medicale, per l‘uso professionale nella diagnostica medica, omologazione opzionale
Dati tecnici
Portata [Max] | 6 kg; 15 kg |
Divisione [d] | 2 g; 5 g |
Unità di misura | kg |
Dimensioni piattaforma di pesata (L×P×A) | 600×280×55 mm |
Alimentazione in dotazione | Adattatore AC e funzione batteria (batteria non inclusa) |
Batteria tempo di carica | 20 h |
Accumulatore autonomia - senza retroilluminazione | 40 h |
Peso netto | 4,405 kg |
Valutazione della conformità possibile ex works |
KERN 440-902 Adattatore di rete esterno per EMB
Piatto di pesata in acciaio inossidabile (Ø 105 mm), per KERN EMB 200-2 e 600-2
KERN EOB-A01N Supporto per elevare il dispositivo indicatore Altezza stativo ca. 480 mm
Adatto alle bilance a piattaforma KERN EOB e EOE
- Calibrato secondo la classe di precisione OIML M1
- Tolleranza: ± 1 g
- Possibile attrezzatura, Pesi rettangolari: 5 x 20 kg
- Peso totale massimo (pesi + contenitore): 120 kg
- Fornitura: solo contenitore (pesi non inclusi)
- Materiale: legno imbottito
- Adatto per pesi singoli KERN 307, 316, 317, 326, 327, 329
- Per le classi di peso E1 - F1
Gancio con fermo di sicurezza, acciaio fuso zincato e verniciato
Volume di fornitura: 2 grilli, 1 maglia di collegamento, 1 gancio
Adatto per HFA 1T4, HFA 600K-1, HFC 1T-4, HFC 600K-1
Dati tecnici KERN YHA-01
Materiale | acciaio fuso |
Dimensioni (L×P×A) | 130×50×19 mm |
Capacità di carico nominale (WLL) | 2000 kg |
Peso netto ca. | 1,00 kg |
KERN Set di pesi di milligrammi, E1, 1 mg - 500 mg, Filo, acciaio inossidabile lucidato, in valigetta di plastica
Peso di calibrazione OIML classe | E1 |
Struttura peso | Filo |
Numero di pesi | 12 |
Materiale | acciaio inossidabile lucidato |
Peso di calibrazione - valore nominale | 1 mg - 500 mg |
Astuccio del set di pesi | in valigetta di plastica |
Dimensioni (L×P×A) | 136×53×22 mm |
Elegante bilancia per neonati con autorizzazione all’uso medicale, per l‘uso professionale nella diagnostica medica, omologazione opzionale
Dati tecnici
Portata [Max] | 20 kg |
Divisione [d] | 10 g |
Unità di misura | kg |
Dimensioni piattaforma di pesata (L×P×A) | 600×280×55 mm |
Alimentazione in dotazione | Adattatore AC e funzione batteria (batteria non inclusa) |
Batteria tempo di carica | 20 h |
Accumulatore autonomia - senza retroilluminazione | 40 h |
Peso netto | 4,5 kg |
Valutazione della conformità possibile ex works |
Bilancia da laboratorio entry level con funzione di determinazione della densità integrata
Adattatore Ethernet per collegare strumenti di misurazione della forza a una rete Ethernet basata su IP
- Copertura di lavoro protettiva su tastiera e alloggiamento
- Adatto per bilancia di precisione KERN 440 (modelli con dimensioni piatto di pesata Ø 81 mm)
- volume di consegna: 5 pezzi
- Calibrato secondo la classe di precisione OIML M1
- Tolleranza: ± 1,5 g
- Possibili dotazioni, Pesi rettangolari: 8 x 20 kg
- Peso totale massimo (pesi + contenitore): 200 kg
- Fornitura: solo contenitore (pesi non inclusi)
- Astuccio protetto in alluminio, imbottita per pesi singoli
- Adatto per pesi singoli KERN 307, 316, 317, 326, 327, 329
- Per le classi di peso E1 - F2
Set di pesi di milligrammi, E2, 1 mg - 500 mg, Piastrina, acciaio inossidabile lucidato, in valigetta di plastica
Peso di calibrazione OIML classe | E2 |
Struttura peso | Piastrina |
Numero di pesi | 13 |
Materiale | acciaio inossidabile lucidato |
Peso di calibrazione - valore nominale | 1 mg - 500 mg |
Astuccio del set di pesi | in valigetta di plastica |
Dimensioni (L×P×A) | 136×53×22 mm |
Bilancia pesapersone compatta con autorizzazione all’uso medicale, per l‘uso professionale nella diagnostica medica, omologazione opzionale
Dati tecnici
Portata [Max] | 250 kg |
Divisione [d] | 100 g |
Unità di misura | kg |
Interfacce | RS-232 (opzionale, factory) |
Dimensioni piattaforma di pesata (L×P×A) | 365×370×80 mm |
Alimentazione in dotazione | Adattatore AC e funzione batteria (batteria non inclusa) |
Batteria tempo di carica | 20 h |
Accumulatore autonomia - senza retroilluminazione | 40 h |
Apparecchio indicatore lunghezza cavo | 1,8 m |
Peso netto | 8,4 kg |
Valutazione della conformità possibile ex works | |
Approvazione medicale |
Bilancia per alimenti in acciaio inox compatta per pesare, controllare e porzionare in spazi ridottissimi
DATI TECNICI KERN FOB 500-1S
Portata [Max] | 500 g |
Divisione [d] | 0,1 g |
Dimensioni piattaforma di pesata (L×P×A) | 155×125×8 mm |
Riproducibilità | 0,1 g |
Linearitá | ± 0,2 g |
Temperatura ambiente | 10 °C – 40 °C |
Batteria autonomia - senza retroilluminazione | 20 h |
Tipo di display | LCD |
Display altezza cifre | 20 mm |
Materiale piatto di pesata | acciaio inox |
Materiale piattaforma | acciaio inox |
Materiale alloggiamento | acciaio inox |
Peso netto ca. | 0,70 kg |
Unità di pesatura | dwt g lb oz ozt |