
Bilancia contapezzi con precisione da laboratorio KERN CKE
Panello di comando autoesplicante con grafica, passaggi chiari di lavoro, anche senza manuale di uso
- - non richiede apprendimento = risparmio costi
- - ideale per l'utente inesperto
- - procedura visualizzata per escludere errori di comando
I 4 passaggi di lavoro vengono eseguiti da sinistra verso destra:
- Appoggiare il contenitore vuoto sul piatto e azzerare tramite il tasto (TARE)
- Versare il numero di pezzi di riferimento della quantità da contare nel contenitore (p. es.: 5, 10, o 20 unità)
- Confermare il numero di riferimento scelto con il tasto (5, 10 o 20)
- Versare la quantità di pezzi da contare nel contenitore. Il numero viene indicato direttamente sul display
Conteggio preciso: L'ottimizzazione automatica del riferimento rende sempre più preciso il valore medio del peso unitario
Checkweighing: I segnali ottici ed acustici supportano il lavoro di porzionatura, dosaggio o assortimento
Due bilance in una: Commutazione dalla modalità conteggio alla modalità pesata tramite tasto
Gabbietta antivento in vetro, di serie, per modelli con dimensioni piatto di pesata Ø 81, camera di pesata Ø 90 × 40 mm
Funzionamento a batteria possibile, batterie 6×1,5 V Dimensione C non standard, tempo di funzionamento fino a 80 h
Copertura rigida di protezione incluso nella fornitura
Interrogazione e controllo remoto della bilancia da dispositivi di controllo o computer esterni tramite il KERN Comunication Protocol (KCP). Il KCP è un insieme di comandi di interfaccia standardizzato per le bilance KERN e altri strumenti, che permette di richiamare e controllare tutti i principali parametri e le funzioni del dispositivo. I dispositivi KERN dotati di KCP possono quindi facilmente connettersi ai computer, alle unità di controllo industriali e ad altri sistemi digitali. Il KCP è in gran parte compatibile con il protocollo MT-SICS. Solo interfaccia dati RS-232 possibili ulteriori interfacce su richiesta
Caratteristiche KERN CKE
- Programma di calibrazione (CAL): per regolare la prezisione. Richiede un peso di calibrazione esterno.
- Interfaccia dati RS-232: Per il collegamento della bilancia alla stampante, al PC o alla rete
- KERN KCP Protocol
- Protocollo GLP/ISO: con valore di pesata, data e ora. Solo con stampanti KERN, vedasi Accessori
- Conteggio pezzi: quantità di unità del campione di riferimento a scelta. Visualizzazione del risultato commutabile da massa a numero unità.
- Unità di misura: commutazione tramite tasto per esempio ad unità non metriche.
- Pesatura con tolleranza: valore superiore ed inferiore programmabile. Per esempio per assortimento e porzionatura.
- Funzionamento a batteria: il tipo di batteria è indicato per ciascun tipo di apparecchio.
- Alimentatore universale: con ingresso universale e adattatori per connettori opzionali per UE, GB, CH, USA
- Pesata sottobilancia: possibilità di agganciare il campione da pesare sotto la bilancia.
- Cella di carico: Resistenza elettrica a strisce, che viene incollata su un corpo deformabile elastico in alluminio. Il rilevamento dei valori di misura avviene variando la resistenza dell'e
Opzione KERN CKE
- Funzionamento a batteria: set ricaricabile
- Calibrazione certificato possibile
- Interfaccia dati USB: Per il trasferimento di dati di pesata a stampante, PC o altre periferiche.
TUTTI I MODELLI
|
CKE 6K0.02 | 6 | 0,02 | 0,2 | 340×240 | 1 |
CKE 8K0.05 | 8 | 0,05 | 0,5 | 340×240 | 1 |
CKE 16K0.1 | 16 | 0,1 | 1 | 340×240 | 1 |
CKE 16K0.05 | 16 | 0,05 | 0,5 | 340×240 | 1 |
CKE 36K0.1 | 36 | 0,1 | 1 | 340×240 | 1 |
CKE 65K0.2 | 65 | 0,2 | 2 | 340×240 | 1 |